lunedì 8 aprile 2013

Guernica - link analisi

http://www.francescomorante.it/pag_3/309ab.htm

16 commenti:

  1. autore= pablo picasso
    titolo = guernica
    analisi oggettiva = rappresenta una scena di panico durane un bombardamento a madrid in spagna l'artista vuole farci vedere il panico delle persone infatti ci sono persone che urlano e scappano altre piangono i loro morti ad esempio la mamma con i figlio sulla sinistra.
    analisi soggettiva = il quadro come sappiamo raffigura una scena di guerra e l'artista con questa opera ci vuole far capire che la guerra porta solo alla distruzione e alla tristezza e no alla gioia e alla libertà.
    commento = quest'opera secondo me no può essere vista da tutti perchè ci sono persone che non saprebbero mai apprezzare il messaggio che ha da offrire
    Luca Serapiglia.

    RispondiElimina
  2. autore: pablo picasso
    titolo: guernica
    descrizione oggettiva:quest'opera raffigura il dramma della guerra civile spagnola. Si può notare l'atmosfera di panico e terrore già in una prima visione del quadro non approfondita.Il quadro si apre a sinistra con la raffigurazione di un toro, che simboleggia la potenza della guerra e la forza. Accanto al toro si può facilmente notare una donna che piange per la morte del figlio, ancora nelle sue braccia. In alto è presente una lampada, che simboleggia il fioco della guerra. In baso ad essa si intravede un cavallo quasi urlante, che simboleggia il popolo colpito. In basso a sinistra si può osservare un uomo caduto a terra, che simboleggia la sconfitta dell'uomo. Quest'ultimo presenta un braccio rotto con ancora il coltello in pugno. Subito vicino al coltello si può notare un fiore, che simboleggia la speranza che c'è anche nei momenti oscuri dell'uomo. All'estrema destra si nota una donna che corre verso la porta per l'uscita. La sua posizione ricorda quella della maddalena in molte crocifissioni.
    Commento: a mio parere il quadro è molto bello perché quando lo si guarda non ci si deve solo soffermare sul fatto che sia realistico oppure no, ma si deve capire il messaggio che l'autore ha voluto esprimerci con la realizzazione del quadro. Mi esprime paura e terrore ma anche voglia di riscatto e voglia di migliorare le cose nel mondo.
    Giulio Colasanti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Giulio, sono molto contenta che ti piaccia... a domani Prof. DB

      Elimina
  3. autore: pablo picasso
    titolo: guernica
    descrizione oggettiva:quest'opera raffigura il dramma della guerra civile spagnola. Si può notare l'atmosfera di panico e terrore già in una prima visione del quadro non approfondita.Il quadro si apre a sinistra con la raffigurazione di un toro, che simboleggia la potenza della guerra e la forza. Accanto al toro si può facilmente notare una donna che piange per la morte del figlio, ancora nelle sue braccia. In alto è presente una lampada, che simboleggia il fioco della guerra. In baso ad essa si intravede un cavallo quasi urlante, che simboleggia il popolo colpito. In basso a sinistra si può osservare un uomo caduto a terra, che simboleggia la sconfitta dell'uomo. Quest'ultimo presenta un braccio rotto con ancora il coltello in pugno. Subito vicino al coltello si può notare un fiore, che simboleggia la speranza che c'è anche nei momenti oscuri dell'uomo. All'estrema destra si nota una donna che corre verso la porta per l'uscita. La sua posizione ricorda quella della maddalena in molte crocifissioni.
    Commento: a mio parere il quadro è molto bello perché quando lo si guarda non ci si deve solo soffermare sul fatto che sia realistico oppure no, ma si deve capire il messaggio che l'autore ha voluto esprimerci con la realizzazione del quadro. Mi esprime paura e terrore ma anche voglia di riscatto e voglia di migliorare le cose nel mondo.
    Giulio Colasanti

    RispondiElimina
  4. - Titolo: Guernica
    - Autore: Pablo Picasso
    - Data: 1937
    - Luogo: Madrid, Museo d’Arte Moderna Reina Sofia
    - Tecnica: Tempera su tela
    - Dimensione: 354x782 cm
    - Descrizione oggettiva/soggettiva: il quadro rappresenta il bombardamento avvenuto il 26 aprile 1937 ad opera dell’aviazione tedesca sulla piccola cittadina basca di Guernica, durante la guerra civile spagnola tra il governo repubblicano e i reazionari del Generale Franco. Al termine degli scontri seguirà la dittatura franchista durata per circa quarant’anni.
    Picasso, non volendo restare indifferente di fronte a questo dramma, decise di raffigurare i tragici momenti che aveva vissuto la popolazione di Guernica.
    Il quadro segue una composizione geometrica, infatti al centro troviamo una disposizione che segue la forma triangolare ed una suddivisione del dipinto in tre parti: due laterali più piccole ed una centrale più grande.
    Da sinistra a destra, la prima parte comprende una donna che esprime il suo dolore attraverso un urlo e lo sguardo al cielo con occhi a forma di goccia, a simboleggiare il pianto ed ha in braccio un bambino senza vita, il figlio, con il volto e il corpo inanimato. Questa figura rimanda alla famosa scultura di Michelangelo, la Pietà, che rappresenta la Madonna con in grembo il figlio Gesù, appena deposto dalla croce.
    Dietro la donna possiamo notare il corpo animale di un toro realizzato in tonalità più scure e che si confonde quasi con lo sfondo, e messa più in evidenza dal colore chiaro, la testa del toro; questo sembra simboleggiare la Spagna che inerme assiste alla tragica vicenda, infatti l’espressione dell’animale si avvicina quasi a quella di un umano con occhi sbarrati e bocca senza parole per esprimere la distruzione che vede. Infine in basso una statua che giace a terra divisa in più parti: la testa con il braccio sinistro alzato, il braccio destro più in là con in mano una spada spezzata; curioso particolare è il piccolo fiorellino che spunta dalla spada stessa, come segno di immediata rinascita, ripresa dalla guerra, la resistenza e la speranza che si mantiene sempre viva. Nel secondo blocco abbiamo un cavallo agonizzante, ferito a morte che esprime il dolore del popolo colpito. In alto una lampadina elettrica è accesa ed emana raggi simili alle fiamme della guerra che entra nelle case e non risparmia nessuno. Più a destra una donna si sporge dalla finestra di un edificio con un lumino in mano con l’intenzione di far luce sulla scena, a significare il desiderio di far conoscere a tutti l’accaduto, che non si dimentichi nulla. Più in basso una donna stenta a reggersi in piedi e con curiosità, alza gli occhi alla luce della lampadina come per cercare di capire attraverso il lume che rischiara il tutto, cosa stia accadendo intorno a lei. Nell’ultima parte una donna scappa dalla sua abitazione in fiamme, le braccia alzate e il volto terrorizzato: ricorda la posizione della Maddalena mentre mostra la propria disperazione, in molti dipinti raffiguranti la crocifissione.
    Per quanto riguarda la scelta cromatica, l’intero dipinto usa colori che vanno dal bianco al nero e alle loro sfumature varie su toni grigi. L’effetto che crea, secondo me, è come un flashback, un ricordo sfocato dei momenti concitati e di confusione durante il bombardamento. Le figure sono stilizzate e “deformate dal dolore”; vengono utilizzate forme geometriche accostate in diverse tonalità.

    RispondiElimina
  5. - Commento personale: il quadro è uno dei più famosi di Picasso e mi piace molto soprattutto per questa rappresentazione quasi astratta, con figure che non svolgono il ruolo di immagini con l’intento di rappresentare in modo veritiero la realtà, ma assumono un valore simbolico. Trasmette tensione, disperazione, dolore e anche questa “confusione” delle figure aumenta il senso di angoscia e paura del momento del bombardamento. Comunque le interpretazioni sono varie e altrettanti sono i sentimenti che la scena dipinta può suscitare in ciascuno di noi.
    Lo stesso Picasso disse:- "Questo toro è un toro e questo cavallo è un cavallo...Se voi date un significato a certe cose nel mio dipinto questo può essere molto vero, ma non è mia l'idea di dargli questo significato. Anch'io ho realizzato le idee e le conclusioni cui voi siete giunti, ma istintivamente, inconsciamente. Io ho realizzato un dipinto per il dipinto. Io dipingo le cose per quello che sono".

    RispondiElimina
  6. Risposte
    1. Grazie Camilla, ci mancava il tuo intervento...
      Molto bene, a domani Prof. DB

      Elimina
  7. titolo:Guernica
    autore:Pablo Picasso
    analisi:in questo qudro l'artista ha voluto farci vedere come era la situazione durante il bombardamento a Madrid,è diventato il simbolo delle orrori della guerra civile. però non viene rapprresentato l'evento ma l'opera vuole evocare lo sdegno verso la guerra. la composizione è divisa in tanti parti,a partire da sinistra si può vedere l'immagine di un toro,simbolo tipico della Spagna, sotto si trova una persona con un bambino tra le braccia. dopo si trovano varie figure come un cavallo,una persona morta con vicino anche un fiore simbolo della speranza e verso destra altre persone che urlano e che si disperano. qui i colori principali sono il bianco e il nero.
    commento: questo quadro mi è piaciuto molto anche perchè fa vedere la guerra civile da vari punti di vista e ci fa vedere tutto l terrore che ci doveva essere in quel momento.
    Giulia M.

    RispondiElimina
  8. Titolo: Guernica
    Autore: Pablo Picasso
    Data: 1937
    Tecnica: Tempera su tela
    Dimesioni: 354 per 782cm
    Collocazione attuale: Madrid, Museo d'arte moderna Reina Sofia
    Analisi: il quadro è molto profondo e drammatico. Raffigura il bombardamento di una cittadina basca durante la guerra civile spagnola da parte di aerei tedeschi. Picasso lo seppe mentre era a Parigi e così elaborò quest'opera in poco tempo.
    E' in bianco e nero con acune sfumature di celeste-grigio (a differenza del classico modo di raffigurare le guerre con il rosso del sangue). A prima vista il quadro sembra molto confuso e le forme sono difficilmente riconoscibili e identificabili. Anchese la guerra non si è, effettivamente, svolta in un luogo chiuso ma all'aperto, per le vie della città, c'è una lampada che illumina la scena (come a dare un senso di familiarità alla scena drammatica). A sinistra c'è un toro, simbolo spagnolo per la corrida, ma anche caratteristico della cutura greca con la leggenda del minotauro quasi a simboleggiare il labirinto di immagini della rappresentazione. Sotto al toro ci sono due figure, forse una madre con in braccio il figlio, che ha il vso contorto da un sentimento che contiene paura (specialmente della morte), tristezza e orrore.
    Il toro è deformato in volto (sembra quasi che abbia metà testa di toro e metà di cavallo) e nel corpo (metà bianco e metà marrone). Sotto al toro e alla donna c'e un uomo con il volto stravolto (forse, dalla sofferenza). Un cavallo si trova leggermente spostato sulla sinistra rispetto al centro ed ha un espressione spaventata e impaurita. E' illuminato da una lampada tenuta in mano da un uomo che ha il braccio lung innaturalmente. In basso a destra c'eè un altro uomo che forse cerca di scappare. Sull'estrema sinistra c'è una donna che ha le braccia alzate come per invocare pietà per la disperazione. La scena èarticolare perchè, come accenato sopra, raffigura un'immagine irreale perchè in uno spazio delimitato da mura (come una casa). Le emozioni che suscita sono: disperazione, pietà, dolore, malinconia, tristezza e buio che provano le persone nella certezza della loro morte imminente.

    Chiara D'Agostino.

    RispondiElimina
  9. Titolo: Guernica
    Autore:Picasso
    Data:1937
    Analisi:Da destra a sinistra si può vedere una donna inghiottita dalle fiamme,mentre un'altra abbandona la sua casa incendiata.Al centro è difficile vedere i personaggi,ma si distingue bene un cavallo che impaurito schiaccia delle persone.L'animale rappresenta il popolo spagnolo.A sinistra è presente un caduto e una donna che tiene in braccio il suo figlioletto in fin di vita,con dietro un minotauro simbolo della violenza,forza e oscurità.Questa è un opera contro la guerra che mostra attraverso la deformazione dei corpi la distruzione e lo scempio portato dalla guerra.Nel quadro è dipinta una colomba,segno della pace,che sembra cadere a terra,mostrando la grande forza della violenza,che potrebbe essere evitata.I colori sono il nero,il bianco e il grigio per trasferire un senso di morte e angoscia.
    Commento:La prima volta che vidi quest'opera(da piccola) rimasi impressionata per la forza dei sentimenti che suscita,sopratutto la disperazione. Nonostante non mi piaccia il cubismo amo molto l'opera per il modo azzeccato in cui viene presentato l'argomento.La serie di figure contorte suscita nell'osservatore la voglia e la curiosità nel scoprire la vicenda trattata.
    Dana Forti

    RispondiElimina
  10. Titolo: guernica
    Autore:Picasso
    Data:1937
    Analisi:Il soggetto della raffigurazione è il bombardamento di Guernica,durante la guerra svolta in spagna negli anni in cui Picasso viveva in Francia.
    Come tanti pittori del cubismo lui non usa linee curve ma spezzate così deformando tutte le figure rappresentate sulla tela.
    I colori scuri aumentano la drammaticità del quadro.
    Il toro, simbolo della Spagna, è visto sia come la potenza spagnola sia come un nemico da battere,la donna con il bambino in braccio, ritratto dalla pietà di Michelangelo sta a significare il dolore che provoca la guerra,Il soldato morto rappresenta tutti i caduti,la colomba rappresenta la pace e la speranza.
    Tutti i personaggi sono con la bocca aperta il ciò rappresenta le urla di dolore.
    Questo quadro mi trasmette tutta la tristezza della guerra
    -Gabriele Bortolotto

    RispondiElimina