lunedì 1 aprile 2013

P. Picasso - Les demoiselles d’Avignon


5 commenti:

  1. Autore: Pablo Picasso
    Titolo: Les demoiselles d'avignon
    Anno:1907
    tecnica: olio su tela
    Grandezza: 244x233
    collocazione: new york
    descrizione oggettiva: sono presenti 5 donne in posa. 4 di loro hanno il volto rivolto verso di noi, mentre una è di profilo. Una donna indossa una maschera marrone. Non riesco a capire se le donne indossano delle vesti oppure se sono svestite.
    Descrizione soggettiva: le linee non sono mai curve, ma sempre rette e spezzate. Sono pochi i colori e i bordi delle figure sono tracciate con il nero.
    Commento: il quadro non mi piace perchè non è realistico e non riesco a capire il senso. Mi esprime tristezza e mistero.

    RispondiElimina
  2. TITOLO: les demoiselles d'Avignon
    AUTORE: Pablo Picasso
    DATA: 1907
    TECNICA: olio su tela
    DIMENSIONI: 244 per 233 cm
    COLLOCAZIONE ATTUALE: museum of modern art, New York
    ANALISI:il quadro raffigura cinque donne. Le figure sono molto stilizzate e molto lontane dai caratteri della vicina arte illuminista. Le donne sono senza vesti ma le forme dei corpi sono poco naturali (seconda donna sulla sinistra). Appartiene al perodo artistico del cubismo. E' infatti un carattere cubista il fatto che la figura non è come nella realtà ma stilizzata. I cubisti, infatti, si rifiutavano di rappresentare la realtà e il vero ma cose più astratte (il movimento nasce dall'ideologia di Cezanne, il quale riteneva che le figure potessero essere scomposte in cilindro, cono e sfera. Le donne, nel quadro hanno le braccia alzate e sembra come se dietro ci fosse una tela blu come sfondo. La donna in primo piano seduta, sulla destra del quadro, è astratta e innaturale. E' girata ma il viso è, innaturalmente, verso lo spettatore. Il suo viso è simile ad una maschera africana e non come quello delle altre figure. Dietro di lei c'è un'altra figura con il volto simile ad una maschera e protesa in avanti. Sull'estrema sinistra c'è una figura cdi profilo, simile a quelle della cultura egiziana. In primo piano c'è un vaso di frutta. I colori prevalenti sono rosa e blu-celeste.
    COMMENTO: il quadro mi ispira l'astratto. Le figure sono troppo stilizzate e misteriose (forse c'è un messaggio particolare dietro alle maschere africane che coprono i volti di due delle cinque figure femminili). Preferisco i quadri relistici e che usano forme e soggetti raffigurati in modo realistico.

    Chiara D'Agostino

    RispondiElimina
  3. TITOLO: les demoiselles d'Avignon
    AUTORE: Pablo Picasso
    DATA: 1907
    TECNICA: olio su tela
    DIMENSIONI: 244 per 233 cm
    COLLOCAZIONE ATTUALE: museum of modern art, New York
    ANALISI: nel quadro vi sono 5 persone raffigurate in modo irreale. partendo dalla sinistra troviamo una donna di profilo con capelli neri e lunghi che arrivano fino al gomito, volto marrone da cui spicca l'occhio molto grande, il resto del corpo è color rosa carne e sembra avvolto quasi completamente da un velo più scuro del colore della pelle. la seconda figura che si presenta è una donna che guarda lo spettatore , questa donna ha anch’essa capelli lunghi e neri, mentre il viso presenta un occhio più grande dell’altro tutti e due di color nero. Il resto del corpo è di color rosa carne e una gamba è ricoperta per un tratto da un velo color celeste chiaro. Andando avanti troviamo una terza donna che guarda lo spettatore , anch’essa presenta un occhio più piccolo ed uno più grande e la metà del busto è coperta dallo stesso velo della donna precedente. Proseguendo troviamo una donna seduta di spalle con una maschera molto appariscente in volto color arancione scuro nella quale si possono vedere due occhi di colore diverso, bianco e celeste e si vede ,tra i tanti ornamenti strani, una piccolissima bocca e due orecchie a punta. In fine troviamo la quinta donna che ha anch’essa una maschera nella quale si possono distinguere due occhi di cui uno completamente nero, un naso molto lungo, e una bocca nera. Questa maschera è di colore verde bianca e nera. Nello sfondo possiamo trovare un velo celeste, bianco e appoggiato in basso ,su questo velo, della frutta celeste. Sulla testa della prima donna si vede una mano, e tutte le donne, esclusa quella seduta , hanno almeno un braccio alzato. COMMENTO PERSONALE: personalmente quest’opera mi piace perché esprime una sensazione di confusione, mistero che riguarda sicuramente lo stato d’animo del pittore che probabilmente in quel momento si trovava in uno stato di confusione. Inoltre mi piace perché nonostante è un quadro strano attira l’attenzione di uno spettatore che cerca di capire il senso di quest’opera e cerca di distinguere le varie forme nel quadro. ANGELA MARIOSA.

    RispondiElimina